Citymob è un ambiente multi-servizi e per sua natura destinato ad avere sempre più soluzioni offerte agli utenti finali. Già diverse sono le tipologie disponibili al momento e molte altre sono in fase di sviluppo.
Citymob è il mezzo più rapido per trovare parcheggi e pagare la propria sosta. Tutto avviene nella app, senza rimandi a siti o complessi sistemi di autenticazione.
Le informazioni del parcheggio sono tutte in un’unica, elementare schermata: la durata massima, l’eventuale costo, le indicazioni per raggiungere la zona.
Un grande, immediato pulsante START da inizio alla sosta. Da quel momento l’utente può sapere il costo accumulato sinora, il tempo di sosta rimanente e l’orario di fine sosta (se previsto).
La sessione di sosta termina con la pressione del tasto STOP. La sosta viene addebitata istantaneamente attingendo al credito globale di Citymob. Nulla di più facile.
Tra i servizi disponibili già da ora, non poteva mancare un pratico e immediato resoconto degli appuntamenti di riferimento della località: eventi culturali, di intrattenimento, convegni, avvisi di viabilità o criticità civica.
Ogni evento non ha solo una collocazione temporale, ma anche geografica, così da integrarsi con il sistema di geolocalizzazione nativo di Citymob. L’utente ha infatti accesso agli eventi tramite il calendario o in base alla prossimità geografica degli stessi.
Un comodo sistema di notifiche consente di essere avvisati sull’approssimarsi degli eventi di proprio interesse.
Sempre rispettando l’affascinante ed immediato stile di Citymob, il cittadino o turista ha accesso ai punti di interesse più comuni della città: ristoranti, hotel, attività commerciali, servizi pubblici.
Citymob attinge alle informazioni automaticamente dai provider più quotati, come Foursquare e Yelp, che vanno ad integrare il proprio database, in costante evoluzione, in termini di quantità e qualità dei contenuti.
È il servizio che consente al cittadino e al turista di visitare virtualmente le bellezze della città e accedere a musei e centri culturali. Nel caso in cui l’opera disponga di una targa con QR code o di un dispositivo iBeacon, l’app è in grado di riconoscerla automaticamente e fornire le informazioni all’utente, senza alcun intervento di quest’ultimo.
Il servizio fornisce descrizioni testuali, immagini e video delle operare, nonché la voce guida per portatori di handicap uditivi o per l’uso assistito.
Citymob è in grado di governare l’accesso e il pagamento di visite a musei e centri culturali, sempre attingendo al conto Citymob dell’utente.
È il servizio che più dimostra il carattere civico di Citymob e apre a future implementazioni in questa direzione.
Di grande utilità non solo per il cittadino, ma anche al turista, dà accesso immediato al calendario della raccolta per tipologia e per prossimità geografica.
Grazie al sistema di notifiche integrato in Citymob, non sarà più necessario dipendere da scomodi calendari cartacei o impraticabili siti web.
Copyright © 2018 ElleA